L’Agenzia per l’Italia Digitale ha avviato la consultazione pubblica sulle Linee Guida per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, un passaggio essenziale sulla strada della digitalizzazione del settore pubblico.
Il documento, adottato con Determinazione n.17/2025 e previsto dal Piano Triennale per l’Informatica 2024-2026, si concentra su tre aspetti fondamentali:
- Modalità di adozione dei sistemi di IA
- Conformità normativa
- Impatto organizzativo
Una caratteristica distintiva delle Linee Guida è la presenza di allegati denominati “strumenti”, progettati per essere aggiornati agilmente in risposta ai rapidi sviluppi tecnologici del settore.
“L’Intelligenza Artificiale rappresenta un elemento centrale per lo sviluppo delle PMI e della Pubblica Amministrazione ed è fondamentale che professionisti ed esperti del settore contribuiscano a questo processo consultivo. È un tema su cui anche molti associati del CDTI si stanno impegnando in prima persona e su cui, ne siamo certi, non mancheranno di offrire il proprio contributo fattivo”, ha commentato Maria Pia Giovannini, Presidente CDTI Roma, a margine di un recente evento Luiss-Confindustria dedicato all’IA generativa.
La consultazione, aperta fino al 20 marzo 2025, invita tutti gli stakeholder a contribuire con:
- Proposte di revisione
- Modifiche tecniche
- Integrazioni al contenuto
- Suggerimenti editoriali
L’obiettivo è garantire che le Linee Guida rispondano alle esigenze concrete della PA, supportando un’implementazione efficace dei sistemi di IA.Per partecipare alla consultazione è possibile accedere al documento attraverso il sito AgID e inviare i propri contributi tramite Forum Italia: https://www.agid.gov.it/it/notizie/intelligenza-artificiale-in-consultazione-le-linee-guida-pa