Il Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione di Roma ha contribuito attivamente alla realizzazione del volume Portare nel futuro le cure universali, seconda edizione del Libro Bianco di Welfair, presentato lunedì 14 aprile all’Ospedale San Gallicano di Roma, curando la redazione di tre contributi fondamentali nel capitolo dedicato a dati e tecnologie, con l’obiettivo di offrire una visione concreta e multidisciplinare sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale.

Il CDTI ha contribuito inoltre al coordinamento di diversi tavoli di lavoro durante l’evento, coinvolgendo attivamente esperti e stakeholder grazie alla propria rete associativa. 

I contributi CDTI pubblicati nel Libro Bianco

Nello specifico, i soci del CDTI si sono occupati di tre sezioni del volume realizzato da Welfair:

Conoscere per decidere: approcci data-driven per una governance predittiva

A cura di Luciano De Biase (Vicepreside, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma e socio CDTI) e Amalia Vetromile (Presidente Mamanonmama APS, responsabile SEXandtheCANCER), si tratta di un’analisi sulle potenzialità decisionali offerte dai dati sanitari per anticipare i bisogni della popolazione.

Verso un sistema sanitario data-driven: i Big Data in Sanità

A cura di Giancarlo De Leo (Consigliere CDTI, paziente esperto in tecnologie digitali per la salute), si tratta di un contributo che esplora il ruolo strategico dei Big Data per la cura personalizzata e la programmazione dei servizi.

Il futuro del Fascicolo Ssanitario Elettronico

A cura del CDTI Roma con Maria Pia Giovannini (Presidente CDTI) e Sergio Pillon (Consigliere CDTI), si tratta di una visione evolutiva del Fascicolo Sanitario Elettronico, come infrastruttura essenziale per la sanità digitale del domani.

Il CDTI Roma rinnova così il suo impegno nel promuovere conoscenza, innovazione e cultura data-driven, contribuendo al confronto nazionale sulle politiche sanitarie del futuro.Per saperne di più, visita https://www.romawelfair.it/