Si è svolto mercoledì 23 aprile, presso la prestigiosa Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto alla Camera dei Deputati, il tavolo tecnico dal titolo “Interoperabilità dei dati, normativa europea e investimenti tra intelligenza artificiale e cybersicurezza”, promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) con il patrocinio degli Uffici del Parlamento Europeo in Italia.
La conferenza ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti tecnologici, accademici e rappresentanti del settore privato, focalizzandosi sulle strategie necessarie per integrare in modo sicuro ed efficace l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza nel contesto italiano ed europeo.
L’intervento della Presidente CDTI Maria Pia Giovannini
Nel corso dell’evento, la Presidente del CDTI Maria Pia Giovannini, intervenuta all’evento con Vincenzo Santoro, Consigliere e Presidente della Commissione IA del CDTI, e Gianluca Duretto, responsabile relazioni esterne, ha offerto una riflessione illuminante sul tema dell’interoperabilità e sulla necessità di una collaborazione strutturata tra tutti gli attori coinvolti nella trasformazione digitale:
“Dalla giornata di oggi emerge con forza la necessità di una collaborazione efficace tra pubblico e privato, tra istituzioni e cittadini, tra imprese, giovani, anziani e tutti gli attori sociali, in un ecosistema tecnologico sempre più pervasivo. L’interoperabilità è prima di tutto un concetto, una filosofia, e solo in secondo luogo una tecnologia: significa lavorare insieme per raggiungere obiettivi condivisi, attraverso una progettazione sistemica e responsabile.”
La Presidente ha poi richiamato l’attenzione sui successi passati e sulle lezioni apprese:
“Guardando al passato, possiamo identificare i successi conseguiti quando abbiamo adottato progetti cooperativi, creando strutture e infrastrutture che hanno permesso alle organizzazioni pubbliche e private di operare in modo coeso. La fatturazione elettronica e i sistemi di pagamento digitali sono esempi concreti di questo approccio”.
In chiusura, Giovannini ha sottolineato le sfide future:
“C’è ancora molto da costruire: le nuove tecnologie offrono certamente numerose opportunità, ma richiedono modelli in cui le infrastrutture organizzative si integrino efficacemente con quelle tecnologiche per generare un impatto trasformativo sul sistema Paese”.
La registrazione dell’evento è disponibile su YouTube:
L’importanza strategica dell’evento
L’evento ha visto la partecipazione di un panel autorevole, con rappresentanti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) e numerosi altri esperti del settore. I lavori hanno evidenziato l’interoperabilità dei dati come leva fondamentale per:
- Rafforzare la sovranità digitale nazionale
- Promuovere l’innovazione etica e responsabile
- Garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche
- Sviluppare competenze digitali avanzate
- Costruire una governance collaborativa pubblico-privato
Il CDTI conferma, con la partecipazione della Presidente Giovannini, il proprio impegno nel promuovere un dialogo costruttivo tra tutti gli stakeholder della trasformazione digitale, in linea con la propria missione di essere catalizzatore di cambiamento e innovazione nel panorama ICT italiano.


