CDTI FUTURA ha compiuto nel 2022 il suo secondo anno di vita, preceduta da due iniziative, una nel 2018 e un’altra nel 2019, che erano servite di impostazione e di test, iniziato poi con un primo ciclo nel 2021, seguito quest’anno da un secondo, con venti startup per edizione.
Il programma, erogato naturalmente pro bono, è stato articolato in due fasi:
- una di mentoring, che ha visto il coinvolgimento di due nostri soci dedicati a ciascun startupper per favorire un confronto tra culture, storie, esperienze, competenze, offrendo stimoli, suggerimenti, strumenti, logiche di approccio ricche e differenziate;
- un’altra di networking, che ha aperto le porte di molte organizzazioni di destinazione -partner, consulenti, clienti -, offrendo possibilità concrete di interazione dirette con i protagonisti del mercato; link estremamente preziosi anche per verificare logiche di filiera nello sviluppo di relazioni industriali e/o commerciali.
L’incontro con Intesa Sanpaolo, Invitalia, Italian Angels for Growth, Lazio Innova e LVenture Group, terzo tassello di questa nostra strategia, si propone di offrire agli startupper un punto di vista privilegiato poiché consentirà a ciascuno di ascoltare dalla viva voce dei protagonisti quali siano le politiche di intervento delle loro rispettive organizzazioni, i punti da loro considerati cardine e l’iter da seguire per potersi candidare a possibili finanziamenti.
AGENDA
Ore 14.50 – Registrazione dei Partecipanti
Ore 15.00 – Massimo di Virgilio, Presidente CDTI, Apertura dei lavori – “Perché CDTI FUTURA”
Ore 15.15 – Francesco Mazzocco, Specialista per l’Innovazione INTESA SANPAOLO
“Il sostegno di Intesa Sanpaolo all’ecosistema startup”
Ore 15.30 – Paolo Dipierro, Head of Acceleration LVENTURE GROUP
“Startup Growth: il nostro approccio Full-Stack”
Ore 15.45 – Massimo Calzoni, Responsabile Promozione e Networking, INVITALIA
“Gli incentivi e i servizi di Invitalia per il sostegno a nascita e crescita delle startup innovative italiane”
Ore 16.00 – Valerio Caracciolo, Membro CdA LVENTURE, già VP IAG
“Cosa preparare e come, check list per l’incontro con BA, potenziali investitori”
Ore 16.15 – Lorenzo De Fabio, Responsabile Operativo fondi venture capital LAZIO INNOVA
“Gli strumenti di capitale di rischio della Regione Lazio a supporto delle startup e dell’innovazione”
Ore 16.30 – Q&A
Ore 17.30 – Conclusione dei lavori
Vi aspettiamo il 24 novembre p.v. nelle sale della Biblioteca Vallicelliana, in Piazza della Chiesa Nuova, 18 a Roma, ospiti sul palco i rappresentanti del mondo degli investitori.
QUALCHE SCATTO DELL’EVENTO





