Il CDTI di Roma ha preso parte al tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori che si è tenuto il 26 marzo 2025, presso la Camera dei Deputati.
L’evento “Digitale, investimenti e imprese tra sicurezza europea, green deal e innovazione tecnologica” ha visto la partecipazione di Maria Pia Giovannini, Presidente del CDTI di Roma, Vincenzo Santoro, Consigliere e Presidente della Commissione IA del CDTI, e Gianluca Duretto, responsabile relazioni esterne, a testimonianza dell’importanza che il Club attribuisce alle sinergie istituzionali sui temi dell’innovazione.
Un confronto al più alto livello istituzionale
Il tavolo tecnico ha analizzato l’interconnessione tra trasformazione digitale, strategie di investimento e sviluppo delle imprese nel quadro delle priorità europee: sicurezza, sostenibilità e innovazione tecnologica.
La presenza del CDTI all’incontro ha permesso di portare all’attenzione delle istituzioni il punto di vista di una realtà che rappresenta la più grande aggregazione di professionisti ICT della Capitale.
CDTI: un interlocutore attivo nel dialogo con le istituzioni
La partecipazione della Presidente Giovannini e del Consigliere Santoro si inserisce nell’impegno del CDTI di contribuire attivamente al dialogo sui temi dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale.
“È importante per il CDTI essere presente nei luoghi dove si discutono le strategie del futuro digitale italiano”, ha commentato Maria Pia Giovannini. “Il nostro obiettivo è quello di mettere a disposizione delle istituzioni il patrimonio di competenze ed esperienze dei nostri soci, per contribuire allo sviluppo di politiche efficaci per la digitalizzazione del Paese”.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di primo piano del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale, tra cui l’On. Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Affari Europei della Camera, William Nonnis della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e rappresentanti di SIMEST, Istituto Italiano di Tecnologia, ENEA e altre importanti realtà nazionali.