Tra innovazioni e implicazioni sociali ed economiche
In uno scenario così dinamico, il mondo digitale, recita un ruolo di primo piano, come
dimostrano gli effetti della trasformazione tecnologica in corso che sta cambiando la geometria delle
organizzazioni, indirettizzando localmente e geograficamente le unità produttive, virtualizzando,
remotizzando, e precarizzando il lavoro. Come scrive nel suo ultimo libro, il Prof.Butera, esso non
solo sta andando “in frantumi1”, ma “…la scarsa qualità di gran parte dei lavori sembra il segno di
questa svalorizzazione. La soddisfazione di chi ha un lavoro è ai livelli minimi”. In parallelo, occorre
poi riflettere attentamente sul tema della “produttività” del lavoro; il suo ritmo di crescita, come
ribadisce il neo Governatore di Bankitalia, citando uno studio molto recente2, nell’arco temporale
dal 2000 al 2019, è stato sensibilmente inferiore (0,32% vs 1,21%) rispetto ai principali Paesi europei,
a causa di una debole dinamica (un quarto di quella dell’Eurozona: 0,25% vs 0,84%). Per invertire
questa rotta declinante, serve, oltre ad una ingente massa di capitali da destinare agli investimenti
necessari, anche un utilizzo ancor più spinto della leva tecnologica, ma opportunamente combinata
con la qualità delle risorse umane. Ne scaturisce un quadro già anticipato dal modello della
distruzione creatrice di schumpeteriana memoria: “…Il mercato non ha né rimpianti né rimorsi,
….non ha modelli mentali, …si limita ad eliminare gli operatori deboli e, così facendo, migliora i ritorni
complessivi”3.
Ma ritorni per chi? Questa è la naturale conseguente domanda.
Prima di provare ad abbozzare una risposta, credo sia utile fare qualche riflessione a
proposito della sempre più imperante platform economy e sulle implicazioni da essa indotte. Per
dare un’idea di quale sia lo “spirito del tempo”, cito un giovane imprenditore americano del mondo
digitale, Lucas Biewald il quale, con una assoluta naturalezza, arriva ad affermare che: ”prima di
internet era davvero difficile trovare qualcuno disposto a sedersi, lavorare per te per dieci minuti e
poi essere licenziato”4. Stentavo a credere alla veridicità di questa dichiarazione ma, costretto
dall’autorevolezza dell’autore dell’articolo e dalla rispettabilità del giornale che lo aveva ospitato e
diffuso, ho dovuto prendere atto con grande sconcerto che non si trattava di una fake news ma di
una abominevole, vergognosa e degradante concezione del ruolo delle persone e dell’impresa nella
società, priva di un ben che minimo barlume di eticità. Molteplici segnali avevano, d’altronde, fatto
percepire ad un osservatore, minimamente attento e sensibile, quale fosse il senso di marcia e,
soprattutto, la china pericolosa lungo la quale il mondo del lavoro si fosse incanalato. A cominciare
dal linguaggio, che è il primo rivelatore di uno strumentale mascheramento della realtà; un esempio
per tutti sono le due espressioni, a prima vista simili, “inquinamento ambientale” e “riscaldamento
climatico”, usate a proposito della transizione ecologica. Non v’è chi non veda che sono fatte apposta
per celare invece differenze abissali, rovesciando i termini della questione. Si tratta di “frame cognitivi”5, come li chiama Lakoff, che finiscono con il manipolare la realtà e le chiavi di lettura;
analogamente, in ambito economico, “gig” e “uberizzazione”, sono due parole che sembrano, la
prima, un vezzeggiativo e, la seconda, una classificazione botanica, entrambe invece quintessenza
della sempre più decantata disintermediazione. Altra parola, quest’ultima che, con la sua freddezza,
offre una connotazione pseudo scientifica, quindi ammantata di terzietà, ad un cambio di paradigma
in cui la “frantumazione del lavoro”, di cui parlava il Prof. Butera, trova la sua sublimazione. Il nuovo
centro di gravità delle molteplici forme in cui oggi si declina la nuova economia (circular, net, sharing
economy et similia) è la fantomatica “piattaforma”, tutt’intorno ad essa ruotano sciami di soggetti
che di volta in volta si agganciano e si sganciano come da una giostra che ruota a velocità
impressionanti, fermandosi tutte le volte che è necessario, per cambiare gli equipaggi.
Dulcis in fundo o venenum in cauda, arriva l’IA, che rappresenta il nuovo salto quantico; il suo
prepotente ingresso in scena con sembianze quasi magiche ha la capacità di risucchiare tutti in un
vortice, grazie ad una narrazione affascinante, addirittura magnetica. Per l’ennesima volta nascono
fazioni contrapposte, c’è chi innalza peana e chi evoca paure come quelle dell’anno mille, “futuristi”
in visibilio e “catastrofisti” in preda al terrore. ChatGPT, nato esattamente un anno e un mese fa, è,
da un lato, l’epigono e, dall’altro, l’alfiere del nuovo mondo. Come se non bastasse, c’è anche una
saga in corso al suo vertice a suggellare quanto aspra sia la lotta tra una concezione visionaria non
mercificata e una totalmente centrata sul business, verso quel Capitalismo dei Dati, che ha portato
il New York Times a emettere, come ricorda Massimo Gaggi, una sentenza tagliata con l’accetta: “il
team del capitalismo ha vinto, il team del Leviatano ha perso”. Il prof. Floridi scrive: «L’individualismo
antropologico e la polarizzazione economica vengono immersi nel brodo primordiale
dell’innovazione. Aggiungete risorse illimitate, mentre il digitale dà l’impressione che tutto sia
possibile. Ecco un’ideologia degli estremi, manichea: il bene e il male. La tecnologia che è salvifica o
apocalittica». Da tutto ciò si capisce che la carica di cui le IA generative sono portatrici sta nella loro
capacità di estendere il campo di azione sostitutiva degli umani, erodendone ulteriormente lo spazio,
e spingendoli a spostare ancora più in alto la propria attività; una sollecitazione, quest’ultima, che di
per sé non sarebbe né nuova né intrinsecamente negativa, se non fosse che a guidarla è una
ristrettissima cerchia, la cosiddetta “MegaCap8” [Google, Apple, Facebook (oggi Meta), Amazon,
Microsoft, note in gruppo con l’acronimo «GAFAM», con l’aggiunta di Netflix, Nvidia e Tesla] che,
rappresentando un terzo dell’indice Standard&Poor (S&P), hanno tutto l’interesse ad accentuare la
potenzialità strutturale delle piattaforme, a massimizzare la produttività e a comprimere il numero
dei lavoratori e il loro costo.
Concludo, prendendo atto di realtà duale, in cui si confrontano chi6 considera il capitalismo
una sorta di «setaccio invisibile», in grado di consentire ad alcuni progetti di sopravvivere e chi7
sostiene l’assoluta necessità di una discussione pubblica per favorire un confronto sulle scelte e le
ricadute di una IA fortemente pervasiva.
Personalmente propendo per la seconda, anche se mi rendo conto che la prima galoppa di
gran carriera e l’altra stenta, purtroppo, a prendere corpo.
- F.BUTERA, “Disegnare l’Italia”, Egea, Milano, novembre 2023
- R.GRECO, “Analisi strutturale della produttività in Italia”, Questioni di Economia e Finanza, n.825, dic2023
- R.N.FOSTER, S.KAPLAN, “La distruzione creatrice”, Etas, Milano, ottobre 2001
- M.FERRERA, “L’economia digitale cerca il suo welfare”; Corriere della Sera, Milano, 3 dicembre 2023
- G.LAKOFF, “Non pensare all’elefante”, Chiarelettere, Milano, ….
- A.MINGARDI, “Capitalismo”, Il Mulino, Bologna, 2023
- V.SCHIAFFONATI, “Chi decide il progetto”, Login, settembre aprile 2023
Autore: Massimo Di Virgilio